
Installare WordPress
- Installazione di WordPress facile e veloce: istruzioni in italiano
- Crea il tuo blog WordPress autonomamente: in pochi clic
- Assistenza qualificata 24 su 24: grazie alla community di 1&1 ottieni consigli e supporto di qualità
Installare WordPress: ecco spiegato come passo per passo
Una volta verificato di essere in possesso degli presupposti necessari (dominio, spazio web, Client FTP e database MySQL), non ti resta che scaricare la versione più attuale di WordPress insieme al file in lingua italiana e decomprimere la cartella ZIP con un programma adatto, ad esempio WinRar. In alternativa puoi utilizzare il decompressore ZIP integrato di Windows: clicca sulla cartella con il tasto destro del mouse e scegli "decomprimi". Infine crea un nuovo file .txt all'interno della cartella decompressa nominata "wordpress" (tasto destro del mouse e poi "nuovo" -> "documento di testo") e nominalo "htaccess.txt". Apri poi il file con un programma di testo (Editor su Windows) e incolla le seguenti righe di testo senza le virgolette: "AddType x-mapp-php5.php" e "AddHandler x-mapp-php5.php" (qui fai attenzione allo spazio prima del punto e del tipo di file).
Rinomina ora il file "wp-config-sample.php", che si trova nella cartella decompressa, con il titolo "wp-config.php" e modifica le seguenti parti avvalendoti del text editor:
- Nella riga define(‚DB_NAME', ‚database_name_here'); incolla il nome della tua banca dati MySLQ5
- Nella riga define(‚DB_USER', ‚username_here'); incolla il nome utente per l'accesso alla tua banca dati.
- define(‚DB_PASSWORD', ‚password_here'); incolla invece la password per l'accesso alla tua banca dati.
A questo punto devi impostare una chiave di sicurezza (SECRET KEY). Clicca su questo link e copia i dati di testo generati all'interno del file "wp-config.php", sostituendoli alle righe corrispondenti. Salva le modifiche e chiudi il file.
Ora è giunto il momento di caricare il contenuto della cartella, ma non la cartella, nella directory di primo livello del tuo spazio web. Per fare questo puoi utilizzare un FTP-Client gratuito, come FileZilla. Puoi trovare maggiori informazioni sulla configurazione nella sezione dedicata "Installare WordPress via FTP", nel riquadro in blu che troverai più in basso su questa pagina.
Una volta terminato il trasferimento dei dati, fai partire l'installazione di WordPress copiando l'indirizzo del tuo dominio, completo della sub directory WordPress (/wp-admin), nella barra degli indirizzi del tuo browser Internet. Il file di installazione si chiama "install-php". L'indirizzo avrà quindi questa forma "www.tuodominio.it/wp-admin/install-php". A questo punto sposta i file WordPress dalla directory di primo livello in una sottocartella sul server e modifica l'indirizzo di conseguenza: "www.tuodominio.it/sottocartella/wp-admin/install.php".
Dopo il display del messaggio di benvenuto, definisci il titolo del tuo blog e fornisci un indirizzo di posta elettronica e una password. Perché il tuo sito compaia nelle SERP di Google, spunta l'opzione "Desidero che il mio blog sia visibile ai motori di ricerca come Google". In caso contrario il tuo sito non potrà essere trovato dai motori di ricerca.
Fai partire l'iter di installazione cliccando su "Installa WordPress".
Impostare WordPress
Per saperne di più su come usare un sito WordPress, visita la Community di 1&1.
Supporto 1&1 – Installare WordPress
Installare WordPress in locale con XAMPP o MAMP
La prima possibilità consiste nell'; così facendo installi un server web e una banca dati sul tuo sistema operativo Windows, Linux o Mac. Questo server può essere configurato anche dai meno esperti. Carica su XAMPP i file di WordPress all'interno della corrispondente directory e il gioco è fatto. Sul software locale XAMPP puoi ora configurare e gestire WordPress esclusivamente tramite il cosiddetto localhost, ovvero il tuo computer all'indirizzo IP 127.0.0.1, come sul vostro spazio web. Se i test funzionano con successo trasporta i file locali direttamente sul tuo spazio web.
Nei prossimi due paragrafi si parla di come installare WordPress su Windows e Linux.
Se disponi di un sistema operativo Mac, hai la possibilità di installare un server web tramite lo sviluppatore web MAMP. Scopri quindi come installare WordPress su Mac in locale con MAMP.
Installare WordPress su server Windows
Apri il menu di configurazione dal pannello di controllo "Apache Admin". Clicca su "Security Check", poi su "http://localhost/security/xamppsecurity.php". Imposta una password per l'accesso di root MySQL e per una protezione della cartella di XAMPP. Ciò impedisce accessi non autorizzati alla tua applicazione WordPress. Digita ora "http://localhost/phpmyadmin/" nella barra degli indirizzi del tuo browser web e inserisci "root" alla voce nome utente e la password precedentemente impostata. Alla voce "database" scegli "nuovo database" e imposta un nome. Sotto "set di caratteri/Collation in MySQL" inserisci "utf8_general_ci", lo standard internazionale adatto anche per l'italiano.
Scarica ora WordPress dal sito ufficiale e decomprimi la cartella ZIP; in questo modo otterrai una cartella con il nome "wordpress". Crea ora nella cartella "C:/xampp/htdocs" una nuova cartella e nominala per esempio "wordpress_pc". Copia qui il contenuto (attenzione, non la cartella, ma il contenuto) della cartella "wordpress". Infine digita nella barra degli indirizzi del tuo browser web "http://localhost/wordpress_pc/", ovvero il nome appena assegnato alla nuova cartella creata. Clicca ora su "installa" e scegli poi la lingua desiderata. Inserisci ora il nome del database, il nome utente, secondo l'esempio precedente "root", e la password. Giunto alla pagina di benvenuto scegli un titolo per la tua applicazione WordPress e imposta un nome utente e una password per l'admin.
Installare WordPress su server Linux
Chi desidera installare WordPress e utilizza un server Ubuntu su sistema operativo Linux, deve per prima cosa inserire il seguente codice sul terminal (Ctrl + Alt + T): „sudo apt-get install -y wordpress mysql-server". Di conseguenza, Ubuntu installerà automaticamente il server web necessario. Nella finestra che segue digita la password di root per il tuo database MySQL; ora dovrai soltanto scegliere il database corrispondente e potrai poi procedere all'installazione di WordPress. Questo metodo funziona non soltanto con Ubuntu, ma anche per gli altri sistemi operativi basati su Debian.
Scopri i pacchetti di hosting con
WordPress offerti da 1&1
Qualunque sia il tuo progetto, troverai un pacchetto adeguato alle tue esigenze
Consigliato | ||||||||
1&1 Managed WP | 1&1 Managed WP | 1&1 Managed WP | ||||||
BASIC | PLUS | UNLIMITED | ||||||
La scelta migliore per blog fotografici e progetti WordPress di medie dimensioni | Ideale per ottenere massime prestazioni da progetti WordPress più complessi | Performance garantite per progetti WordPress che richiedono elevate risorse |
Un anno a 4,990,99 €/mese IVA escl.1 | Un anno a 8,994,99 €/mese IVA escl.2 | Un anno a 12,998,99 €/mese IVA escl.3 | ||||||
|
|
|